Altomani & Sons
CHI SIAMO
GALLERIA
Tutti
Antiquariato orientale
7
Scatole
1
Sculture orientali
2
Sedie/Poltrone
1
Vasi
3
Archeologia
1
Eurasia
1
Argenti antichi
1
Portabottiglie
1
Art déco
1
Oggetti di design
1
Avori e Giade
2
Ceramiche
2
Statue
1
Varie
1
Dipinti '800
2
Ritratto
1
Scene di Caccia
1
Dipinti antichi
50
dipinti '400
1
dipinti '500
9
dipinti '600
28
dipinti '700
12
Disegni antichi
3
'600
2
'700
1
Ferri e attrezzi antichi
1
Armature
1
Lampade
2
Liberty
1
Maioliche
48
Materiali di Recupero
1
Vasche
1
Militaria
1
Varie
1
Mobili antichi
37
Cassapanche
1
Comò
4
Consolles
2
Credenze
3
Librerie
1
Mobili rustici
1
Panche
1
Ribalte
1
Scrivanie
2
Sedie
6
Specchiere
2
Tavoli
4
Tavoli da gioco
1
Tavolini
3
Trumeau
1
Varie
3
Vetrine
1
Oggetti antichi
66
Animali
1
Articoli per scrivania
2
Bauletti
1
Bronzi
14
Calamai
1
Candelieri
4
Crocifissi
2
Marmi
10
Miniature
2
Modellini
1
Scatole e cofanetti
5
Statue lignee
3
Varie
18
Vasi
1
Vassoi
1
Sculture
45
'400
2
'500
5
'600
16
'700
14
'800
3
'900
4
altre epoche
1
Tappeti e Arazzi
1
Arazzi
1
Vetri
2
Varie
2
EVENTI
Virtual Tour
Web Site
CONTATTI
Italiano
English
Español
Deutsch
Français
português
русский
中国的
|
Search
Altomani & Sons
Via Borgospesso, 14
20121 Milano
MI (Milano) Italia
Milano +39 02201033 Pesaro +39 072169237
Andrea +39 3351347003
Artista Tedesco (XVII Secolo), Davide e Golia, Muzio Scevola e Scena di Battaglia, tre rilievi in piombo dorato entro cornici moderne
Bottega di Mastro Domenico, Venezia, 1550 circa, Piatto istoriato con Allegoria di un Fiume Maiolica policroma
Siberia (V-IV Secolo a.C.), Cucciolo di Cervo Siberiano, piastre di rame piegate
Giuseppe Vermiglio (Alessandria, 1585 - 1635), Cattura di Cristo, olio su tela
Casteldurante (Urbania, 1710- ’20 circa) Coppia di vasi biansati con decori floreali e uccelli, maiolica policroma
Giuseppe Gronchi (Firenze, 1882 – 1944), Busto di Giuseppe Verdi, (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901), bronzo, h. 72 cm, Fonderia Artistica Gusmano Vignali, Firenze, firmato
Venezia XVI secolo, Puntale in smalto, rame smaltato a fondo blu, verde e bianco con decoro a volute e motivi stilizzati in oro, bianco e azzurro.
Mastro Giorgio Andreoli (Verbania, 1465 - Gubbio, 1535), Apollo e Dafne, datato e firmato: “1529/MG/da Gubio”, alzata in maiolica a lustro rosso e dorato
Gubbio (1500-1510 ca.), Mastro Giorgio e Giacomo prima del 1517 ca., Piatto in maiolica a lustro rosso con monogramma P al centro
Scuola emiliana, ambito di Giuseppe Mazza (XVII - XVIII Secolo), Madonna, terracotta policroma
Cina (Dinastia Quing, XIX Secolo) Vasi monocromi verde chiaro
Cina (Periodo Quing, XX Secolo), Vaso con fiori e uccelli
Girolamo Lazzaro, Palermo, 1600, Coppia di Albarelli decorati con la figura di Cristo, maiolica policroma, firmati e datati
Faenza (XVIII Secolo), Caffettiera con coperchio in maiolica policroma
Urbania (XVIII Secolo) Caffettiera costolata con coperchio Maiolica policroma
Pesaro (XVIII Secolo) Caffettiera al tacchiolo in maiolica policroma
Arte Meridionale (Puglia?), XVIII Secolo, Zuppiera alla casetta in maiolica policroma
Castelli d’Abruzzo (XVI Secolo), Piatto blu con decori a squame e medaglioni ad imitazione Iznik, maiolica policroma
Italia (XVI Secolo) Base in legno laccato a finto marmo con decori in bronzo
Urbino (Prima metà XVI Secolo), Vaso con Santo Domenicano in maiolica policroma
Casali e Callegari (Pesaro, 1788) Zuppiera alla rosa in maiolica policroma, firmato e datato
Casali e Callegari (Pesaro, 13 - 16 agosto 1776), Zuppiera e vassoio alla rosa in maiolica policroma, datati e firmati
Pesaro (XVIII Secolo), Piatto alla rosa con farfalla in maiolica policroma
Pesaro (XVIII Secolo), Vassoio alla rosa in maiolica policroma
next
Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer
|
Privacy Policy