Antichità Castelbarco
QUEM SOMOS
GALERIA
tutti gli oggetti
Esculturas
6
Período oitocentista
1
Período quinhentista
1
Período seiscentista
3
Período setecentista
1
Icones
1
Móveis
25
Aparadores
1
Arcas
2
Cadeiras
2
Cómodas
2
Consolas
5
Genuflexórios
1
Pequenos armários
1
Secretárias
4
Toucadores
7
Pinturas
238
Do século XV
1
Do século XVI
32
Do século XVII
147
Do século XVIII
58
Pinturas oitocentistas
5
marinho
1
natureza morta
1
paisagem
1
retrato
1
Veneza
1
Presentes diversos
1
Candelabros
1
EVENTOS
Web Site
CONTACTOS
português
Italiano
English
Español
Deutsch
Français
русский
中国的
|
Search
Antichità Castelbarco
Viale Giuseppe Canella, 18
38066 Riva del Garda
TN (Trento) Italia
+39 0464 973235
+39 349 4296409
Paesaggio fluviale con scena di vita popolare, Adrien Frans Boudewijns (Bruxelles 1644-1711) e Pieter Bout (Bruxelles 1658-1719)
Allegoria della Saggezza, Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) (II/II)
Cupido che scocca la sua freccia, Scuola francese del Settecento
Natura morta di fiori, Antonio Gianlisi il Giovane (Rizzolo San Giorgio 1677 - Cremona 1727)
Allegoria della Fortezza, Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) (I/II)
Enea giunge nei Campi Elisi, Sebastiano Conca (Gaeta 1680 – 1764 Napoli) Bottega di
Veduta di Riva del Garda, Pittore vedutista italiano dell'Ottocento
Marina in tempesta con vascelli, Matthieu Van Plattenberg (Anversa 1608 - Parigi 1660)
Ritratto di Filippo V di Spagna, Hyacinthe Rigaud (Perpignan 1659 - Parigi 1743) attribuibile
Ritratti di Giulio Cesare e Ottaviano, Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1490 - Venezia 1576) seguace di
Ritratto di Re Salomone, Sebastiano Conca (Gaeta 1680 – 1764 Napoli)
Ritratto di Re Salomone, Michele Desubleo (Maubeuge, 1602 - Parma, 1676) attribuibile
Ritratto della marchesa Alessandra Malvezzi, Pier Francesco Cittadini, detto il Milanese (Milano, 1616 – Bologna, 1681) attribuito
Idillio tra Venere e Adone con Cupido, Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588) Bottega/cerchia
Rinaldo trattiene Armida, Cesare Gennari (Cento, 1637 - Bologna, 1688)
Ritratto di nobildonna genovese, Giovanni Maria delle Piane detto il Mulinaretto (Genova 1670 - Monticelli d’Ongina 1745), attribuito
Ribalta-scrittoio a rullo Luigi XV, Parigi 1750 circa
Madonna con Bambino, San Giacomo e il donatore, Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara 1550 - 1620) bottega
La salita al Calvario, Giovanni Lanfranco (Terenzo, 1582 - Roma, 1647) cerchia
Maria Maddalena, Scipione Pulzone detto Il Gaetano (Gaeta, 1544 - Roma, 1598) bottega di
Cristo e la Samaritana, Ludovico Pozzoserrato (Anversa 1550 - Treviso 1605)
Ritratto di nobildonna genovese, Giovanni Maria delle Piane (Genova 1670 - Monticelli d’Ongina 1745)
San Giorgio sconfigge il Drago, Seguace di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), XVII-XVIII secolo
Coppia di opere 'Scena di caccia' e 'Riposo dei pastori'
next
Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer
|
Privacy Policy