Scuola fiorentina del Seicento
Il Giudizio di Paride
olio su tela (cm. 58 x 74 - con cornice 70 x 85)
I dettagli completi della presente opera sono consultabili direttamente dal seguente - LINK -
L’episodio raffigurato nella tela qui proposta è quello del Giudizio di Paride, episodio tratto dalla mitologia greca, leggendario per aver contribuito all’inizio della guerra di Troia e (nella più tarda versione della storia) alla fondazione di Roma.
Vediamo, sulla destra, l'eroe troiano Paride, immortalato nelle vesti di un giovane pastore, che per ordine del dio Zeus devo scegliere quale tra Giunone, Minerva e Venere sia a suo giudiziosa la più bella tra le divinità, anch’esse raffigurate con abiti pastorali, ed a una delle quali in seguito consegnerà la famosa mela.
Egli è già stato catturato dallo sguardo e dalle forme di Venere, distesa discinta con un seno scoperto, preferendola alle altre due, ritratte alle sue spalle. La sua scelta fu anche condizionata dalla promessa della dea dell’Amore di far innamorare di lui Elena (già sposa di Menelao, re di Sparta), la donna più bella del mondo. Una volta proclamata vincitrice, Venere aiuterà Paride a rapire Elena, scatenando la terribile guerra.
Dal punto di vista stilistico l’opera, eseguita nel '600, rispecchia pienamente i dettami della pittura di matrice toscana, fiorentina in particolare. Le figure immortalate evocano ancora i modelli manieristi con la loro spiccata esaltazione dei lineamenti del corpo e della forza plastica del disegno, oltre ai colori utilizzati, contrastanti e dai spiccati chiaroscuri.
Pertinenti affinità stilistiche sono riscontrabili con una parte del catalogo di Alessandro Allori, sia nella resa delle figure che nelle scelte cromatiche utilizzate (si veda, ad esempio il dettaglio della veste del della dea in secondo piano sulla sinistra con quello della Samaritana al Pozzo dell’affresco di Allori di Santa Maria Nuova a Firenze: link).
L’opera si trova in buono stato di conservazione, completa di una cornice intagliata in legno dorato.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/