Cod: 395351
Assunzione di Maria '600
Autore : Francesco Mati
Epoca: Seicento
prezzo: € 9.900
Restauri: Ottimo stato di conservazione

 Dipinto olio su tavola dalle dimensioni 50 x 37 cm senza cornice e di 67 x 57 cm con cornice antica raffigurante l'assunzione della vergine del pittore Francesco Mati ( Firenze 1561 – 1623 ) detto anche Cecchino del Legnaiuolo.

Francesco Mati, detto anche Cecchino del Legnaiuolo, è stato un pittore nato a Firenze nel 1561. Si formò con Alessandro Allori, partecipando a imprese decorative quali quelle delle grottesche nel primo corridoio degli Uffizi e del salone della villa medicea di Poggio a Caiano. Tra le sue prime opere indipendenti ci furono alcune battaglie a monocromo per appalti celebrativi temporanei. L'iscrizione all'Accademia del Disegno risale al 1581, continuando a farne parte e versarne le imposte fino all'anno della morte. In seguito divenne un apprezzato pittore di pale d'altare, a cavallo tra i secoli, per lo più destinate al contado fiorentino, dove unì diligentemente le istanze della controriforma a un buon disegno e coloritura.

Il racconto dell'Assunzione della Vergine si sviluppa con le stesse modalità della morte della vergine: la fonte è il transitus Mariae via via arricchito di aggiunte ed interpretazioni.

In questo dipinto possiamo notare come il pittore abbia cercato di raccontare l'importanza di Maria tramite i colori molto accesi e delicati e i balli degli angeli, veramente numerosi e felici; in poche parole qua è esplicato perfettamente il concetto dell'Assunzione particolarmente importante per il mondo cattolico con Maria che viene portata in cielo da una serie di angeli che la sollevano verso il paradiso; anche nel momento dell'Assunzione possiamo notare come l'autore riesca a dare a Maria un atteggiamento di devota fiducia nel valore divino.

Il moto delle nuvole ha varie funzioni; sottolinea il moto ascensionale di Maria, si apre per indicare la via del cielo e da molta serenità tramite colori caldi e ben realizzati; anche nel momento dell'Assunzione Maria presenta i lunghi capelli simbolo di verginità.

Quadro di notevole intensità e maniera, l'autore è riuscito a coniugare in una tavola dalle dimensioni medio - piccole una serie di personaggi ammirevole; il pittore ritrae tutti i protagonisti in pose differenti non appesantendo la scena anzi miscelando sapientemente le loro azioni con una tavolozza cromatica calda, viva, emozionale capace di spiegare perfettamente l'amore e la dolcezza della scena rappresentata.

I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.

L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.

Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.

Dr. Riccardo Moneghini

Storico dell' Arte

 

 

Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer | Privacy Policy