Dipinto Tondo dal diametro di 130 cm e con una misura di 160 x 160 con meravigliosa cornice raffigurante un ' allegoria della Terra del pittore Felice Cignani ( Bologna 1660 – 1724 ).
Dipinto, olio su tela, Cignani, il pittore che l’ha dipinta circa 400 anni fa, non intendeva rappresentare il nostro pianeta, ma piuttosto l’elemento naturale che, insieme al fuoco, all’aria e all’acqua, compone l’Universo, secondo l’idea del mondo tramandata dagli antichi.
Nel dipinto, la Terra ha le sembianze di una dea che governa i cicli della natura e generosa offre i suoi frutti a dei putti che se ne prendono cura, proteggendola e lavorando con impegno.
Bello l'impatto cromatico con queste tonalità chiare e calde che vanno miscelandosi con la pace e la tranquillità della Natura.
Il dipinto presenta caratteri tipicamente Bolognesi; Felice Cignani raggiunse picchi qualitativi eccelsi nel descrivere con grazia e sensibilità la campagna emiliana esibendo una chiara similitudine con le opere di Francesco Albani e suo Padre Carlo; la tela in esame è un fulgido esempio della sua arte con una veduta reale ma idealizzata dell 'agro bolognese interpretata con sensibilità arcadica e classica concretezza
Le macchie alberate eseguite con pennellata libera e veloce, i colori caldi bruniti, la resa atmosferica dell'innalzarsi dei cumuli di nubi, la fisicita dei putti, il tutto in una composizione ben equilibrata dei suoi paesaggi di gusto arcadico pastorale, costituiscono gli elementi più significativi della sua pittura, tutti ben riproposti anche nella nostra tela.
Nella straordinaria messinscena pittorica, acquista grande significato la sapiente ambientazione in un primordiale ed idilliaco scorcio naturale, perfettamente organizzato in rapporto alla briosa e affollata parata di personaggi, in cui è impresso un efficace senso di moto e un bell’effetto di profondità.
Si tratta di composizioni che riscossero un 'enorme fortuna critica e furono straordinariamente elogiate dai collezionisti europei per la loro valenza estetica e decorativa, in cui mito e natura trovano piena idealità paesistica.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte