Girolamo Lazzaro
Palermo, 1600
Ecce Homo
Coppia di Albarelli decorati con la figura di Cristo
su fondo con trofei
Uno datato datato 1600, h. cm 31,5
Uno firmato “LACZA/RO” e datato 1600, h. cm 32
Maiolica policroma, Senza restauri
Gli albarelli provengono dalla bottega palermitana di Lazzaro, attiva tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, provenienti forse da esperienze durante o faentine. La produzione di questa bottega rispondeva al gusto per la maiolica rinascimentale degli albarelli da spezie diffusosi all’inizio del XVII secolo.
Nei lavori di Lazzaro i medaglioni racchiudono soprattutto soggetti sacri, alcune opere riportano inoltre la data di esecuzione, concentrata negli anni fra il 1599 e il 1610.
Provenienza:
Étude Daussy-Ricqles Parigi, 2 Dicembre 1992, lotto 159
Galleria Altomani & Sons, Pesaro - Milano
Bibliografia:
Fatto in Italia da medioevo al made in Italy, in La venaria Reale, Silvana Editoriale 2016, pp. 146 e 222.
Letteratura:
C. Ravanelli Guidotti, Faenza e Sicilia: rapporti ed influssi nelle fonti d’archivio e nelle opere, in La maiolica siciliana tra i secoli XV e XVII ed i rapporti con le manifatture della penisola: Il ruolo delle officine Saccensi, atti del convegno Sciacca 8-9 Ottobre 1999, Palermo 2000, p. 94, tav. 3 a-c.