Cod: 327143
"PAESAGGIO CON PINI MARITTIMI" - OLIO SU TELA- HENRY MARKO' (1855 - 1921)
Autore : Henry Markò
Epoca: Seconda metà dell'Ottocento

Dipinto ad olio su tela raffigurante paesaggio con pini marittimi e figure.
Qui l' abilità pittorica dell' artista è evidente nella sua capacità di estremo realismo riscontrabile nella vegetazione e nelle chiome degli alberi dipinte con minuziose pennellate.
Felice anche la soluzione di illuminare i trochi degli alberi che si trovano rivolti verso la luce lasciando in ombra la restante parte in modo tale da generare un effetto tridimensionale particolarmente riuscito.
Firmato in basso a destra Markò.
In prima tela e privo di restauri con corncie dorata coeva.
Le dimensioni sono: 115 x 76 compresa la cornice, 88 x 48 la sola tela.

Henry Markò nato a Firenze nel 1855 è pittore paesaggista e marinista di notevole sensibilità, indubbiamente legato alla tradizione pittorica tardo ottocentesca con accenni romantici.
Discendente della dinastia pittorica che fa capo all’austriaco Andrea Markò dipinge, tra Ottocento e Novecento, una serie di opere caratterizzate da un’abile impianto scenografico: rare marine della Riviera Ligure, luminose e assai dettagliate nell’esecuzione, numerosi paesaggi boschivi, a volte animati da figurine, e frequenti vedute di città come ad esempio Firenze, Roma, Genova, Sestri Levante, che dimostrano il suo operare costante lungo tutto il territorio nazionale, venendo così a contatto con le più illustri personalità pittoriche del tempo, fra le quali, come riportano alcune pubblicazioni, il pittore ligure Antonio Discovolo 
(1876-1956) senza, peraltro, rimanere influenzato dal punto di vista pittorico.
Buona parte della sua attività si svolge in Toscana, specie a Firenze, dove, del resto, Andrea Markò
e Carlo Markò il giovane, portavano avanti la Scuola di paesaggio fondata dal padre Carlo Markò il vecchio (1791-1860).
Scuola che rappresentava a quel tempo le istanze pittoriche  più avanzate nell’ambio della moderna pittura di paesaggio, prima dell’avvento del “rivoluzionario”movimento macchiaiolo toscano.
Difatti l’opera di Andrea e dei suoi discepoli derivava, in particolare, dall’Arte del Calame 
e dalla scuola di Barbizon.
Henry Markò nella parte conclusiva della sua carriera artistica, si trasferisce definitivamente in Liguria, a Lavagna, dove privilegia una paesaggistica di ambito locale.
Sue opere in numerose collezioni private, in Italia e all’estero.

Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore 
ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 579

 

Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer | Privacy Policy