Cod: 311847
Placido Fabris (Pieve d’Alpago, 1802 – Venezia, 1859) - Ritratto di Nina Parente Morpurgo
Epoca: Ottocento

Placido Fabris (Pieve d’Alpago, 1802 – Venezia, 1859)

Ritratto di Nina Parente Morpurgo

Olio su tela, 131,5 × 110 cm

Firmato e datato 1848 sulla base del plinto a sinistra. Ancora entro la cornice originale, fu commissionato da Elio Morpurgo (1803-1880) e ritrae, sullo sfondo di una veduta di Trieste, sua moglie con “in mano il ritratto del figlio”, secondo le parole di Fabris (manoscritto al museo Correr di Venezia). Il disegno preparatorio dell’opera (collezione privata) reca le indicazioni delle misure della tela. Incompiuto nel dicembre 1848, saldato a luglio dell’anno dopo, il dipinto fu ricordato nel 1914 nel Catalogo della collezione Morpurgo, andando disperso con la morte dell’ultima erede della famiglia triestina nel 1921.

Bibliografia:  Catalogo dei quadri dei Baroni Elio e Marco Morpurgo, a cura di M. Buzzi, Trieste 1914; Emanuela Rollandini, in Placido Fabris. Disegni dalla collezione civica di Pieve d’Alpago e ritratti di famiglia, catalogo della mostra di Pieve d’Alpago, 27 luglio – 31 ottobre 2002, a cura di Paolo Conte, pp. 53-55 nota 60; Placido Fabris pittore 1802-1859 figure, avresti detto, che avevano anima e vita, a cura di Paolo Conte ed Emanuela Rollandini, Belluno 2004, pp. 222-223 cat. 20; L’artista nel suo studio: Placido Fabris e i disegni della collezione civica di Pieve d’Alpago, catalogo della mostra di Pieve d’Alpago, 19 dicembre 2009 – 7 marzo 2010, a cura di Emanuela Rollandini e Massimo De Grassi, Pieve d’Alpago 2009, p. 54.

Trattativa riservata. Prego contattare il 33560306254. 

 

Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer | Privacy Policy